top of page
Nuovo centro natatorio, fitness e benessere

Nuovo centro natatorio, fitness e benessere

Committente: Stile Nuoto Quadri s.r.l.

Luogo: Almé (BG), Italia

Dimensioni: S.l.p. 4212 mq

Cronologia: Agosto 2012 – Settembre 2013 realizzazione lotto 1

Il progetto di ampliamento dell’attuale struttura sportiva situata in via Olimpia n°10 ad Almè, da realizzarsi come opera privata ad uso pubblico, si sviluppa in accordo con l’Amministrazione Comunale per raggiungere come obbiettivo generale e di pubblico interesse il rafforzamento nonché la promozione e lo sviluppo delle attività sportive di base.


L’intera struttura ha la caratteristica di essere un edificio ad uso pubblico e pertanto si rappresenta, affacciandosi sull’area a parcheggio/spazio pubblico con tutto il fronte, direttamente senza mediazione di spazi tipici delle residenze in ambito extraurbano.
La struttura di ampliamento si compone anche di una parte mobile (copertura telescopica).
La parte mobile si dispone rispetto l’esistente arretrando il più possibile in ragione della necessità di collegamento interno alla struttura tra ambiti di analoga funzione ed in rispetto dell’attuale cono ottico che si evince dalle elaborazioni plano altimetriche allegate.
Il rapporto tra la figura e lo sfondo è definito mediante un limite, in grado di orientare, delimitare e definirsi come elemento proporzionale e di misura rispetto l’area antistante (spazio di relazione dei nuovi parcheggi polifunzionali di via Olimpia) e il retrostante colle di Sombreno.Un rapporto che viene oltremodo definito grazie all'uso di colori chiari o materiali che riportano l’intera fabbrica alle dimensioni di un unico intervento.

Il fronte infatti si articola da un lato mediante una rampa “promenade architettonica” che porta all'interno di un contesto completamente introverso ma nel contempo permeabile alla dimensione del paesaggio.
Mentre dall'altro lato un volume parallelepipedo in vetro verniciato e trattato per esterno, conferisce riconoscibilità all'accesso destinato alle attività ludico sportive e di riabilitazione orientando e delimitando a ovest, l’intero tracciato della piazza pubblica antistante. Si definisce pertanto un rapporto di dialogo e reciprocità tra la nuova struttura ed il territorio strutturandosi e strutturando gli assetti dispositivi del contesto.


Il nuovo fronte ricerca quell’opportuna identità tipica di quegli edifici che hanno un ruolo pubblico e che partecipano attivamente alla definizione/formazione di un luogo.
Un’articolazione che a nostro avviso si fa carico di interpretare il difficile rapporto che la situazione degli edifici esistenti non è in grado di definire se non arrendendosi alla banalità della consuetudine “edificandi”.

La produzione di acqua calda ed energia elettrica è garantita   dal  cogeneratore  a metano; la vasca di laminazione permette la raccolta e il recupero dell’acqua piovana che è utilizzata per sciacquoni wc e irrigazione del verde.

Galleria

bottom of page